Registrati
Non condivideremo mai la tua e-mail con nessun altro.
Resetta la password

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un link per reimpostare la password.

Torna a Accedi
Fabrizio De Andrè

Fabrizio De Andrè

Biografia

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome. In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e sono considerate da alcuni critici come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni settanta e da ricevere gli elogi anche di grandi nomi della poesia come Mario Luzi. Di idee anarchiche e pacifiste, è stato anche uno degli artisti che maggiormente hanno valorizzato la lingua ligure. Ha affrontato, inoltre, in misura minore e differente, altri idiomi come il gallurese e il napoletano. Durante la sua carriera ha collaborato con personalità della cultura e importanti artisti della scena musicale italiana, tra cui Nicola Piovani, la Premiata Forneria Marconi, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori. La popolarità e l'alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni, dopo la sua morte, a dedicargli vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole. Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco è uno degli esponenti della cosiddetta Scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. È l'artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe e un Premio Tenco.

  • Conosciuto per: Acting
  • Compleanno: 1940-02-18
  • Luogo di Nascita: Genova, Italy
  • Conosciuto Anche Come:

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos

Josgandos